ITA I ENG
LA CAMERISTICA ITALIANA NEL MONDO
Nell’ambito della musica classica l’Italia è conosciuta all’estero quasi esclusivamente per la tradizione operistica da Donizetti a Puccini. È invece pressoché sconosciuta per la cameristica, ricca di grandi capolavori e, al giorno d’oggi, di grande potenziale considerata la varietà di linguaggi che contraddistingue i compositori italiani del nostro tempo.
Per tal motivo il Trio Rigamonti ha costruito un progetto biennale per valorizzare il repertorio italiano: ogni due anni il Trio proporrà alle istituzioni italiane ed estere un programma concertistico diverso, affiancando composizioni storiche a nuovi lavori di compositori contemporanei con il fine di creare un filo rosso tra il passato e il presente e un repertorio contemporaneo che diventi “di tradizione” per le generazioni future e per i trii con pianoforte di tutto il mondo.
Ciascun programma verrà eseguito in molteplici occasioni con cadenza regolare, in modo tale da far circolare il più possibile le composizioni nella speranza che la visibilità dei concerti stessi susciti l’interesse delle formazioni cameristiche e degli enti concertistici. Inoltre, ogni programma verrà inciso e pubblicato per prestigiose etichette discografiche.
Il primo programma sarà proposto da gennaio 2024 alla fine dell'anno 2025 e verrà registrato per l’etichetta STRADIVARIUS nel 2025:
Nell’ambito della musica classica l’Italia è conosciuta all’estero quasi esclusivamente per la tradizione operistica da Donizetti a Puccini. È invece pressoché sconosciuta per la cameristica, ricca di grandi capolavori e, al giorno d’oggi, di grande potenziale considerata la varietà di linguaggi che contraddistingue i compositori italiani del nostro tempo.
Per tal motivo il Trio Rigamonti ha costruito un progetto biennale per valorizzare il repertorio italiano: ogni due anni il Trio proporrà alle istituzioni italiane ed estere un programma concertistico diverso, affiancando composizioni storiche a nuovi lavori di compositori contemporanei con il fine di creare un filo rosso tra il passato e il presente e un repertorio contemporaneo che diventi “di tradizione” per le generazioni future e per i trii con pianoforte di tutto il mondo.
Ciascun programma verrà eseguito in molteplici occasioni con cadenza regolare, in modo tale da far circolare il più possibile le composizioni nella speranza che la visibilità dei concerti stessi susciti l’interesse delle formazioni cameristiche e degli enti concertistici. Inoltre, ogni programma verrà inciso e pubblicato per prestigiose etichette discografiche.
Il primo programma sarà proposto da gennaio 2024 alla fine dell'anno 2025 e verrà registrato per l’etichetta STRADIVARIUS nel 2025:
7 RICERCARI FOR PIANO TRIO
Giorgio Federico Ghedini (Cuneo, 1892 - Nervi, 1965)
7 Ricercari per pianoforte, violino e violoncello (dedicato al Trio di Trieste)
Vivace
Allegretto
Molto sostenuto
Allegro mosso
Andante un poco mosso
Allegro moderato
Grave e dolce
Simone Fontanelli (Milan, 1961)
7 Ricercari per pianoforte, violino e violoncello (dedicato al Trio Rigamonti)
NUOVA COMMISSIONE (2023)
Francesco Cerrato (Asti, 1982)
7 Ricercari per pianoforte, violino and violoncello (dedicato al Trio Rigamonti)
Maestoso
Mesto
Velocissimo, leggero
Pesante
Blues
Pavana
Agitato
NUOVA COMMISSIONE (2023)
Giorgio Federico Ghedini (Cuneo, 1892 - Nervi, 1965)
7 Ricercari per pianoforte, violino e violoncello (dedicato al Trio di Trieste)
Vivace
Allegretto
Molto sostenuto
Allegro mosso
Andante un poco mosso
Allegro moderato
Grave e dolce
Simone Fontanelli (Milan, 1961)
7 Ricercari per pianoforte, violino e violoncello (dedicato al Trio Rigamonti)
NUOVA COMMISSIONE (2023)
Francesco Cerrato (Asti, 1982)
7 Ricercari per pianoforte, violino and violoncello (dedicato al Trio Rigamonti)
Maestoso
Mesto
Velocissimo, leggero
Pesante
Blues
Pavana
Agitato
NUOVA COMMISSIONE (2023)
SIMONE FONTANELLI
Compositore, direttore d’orchestra, docente di Musica Strumentale Contemporanea e direttore del Dipartimento di Musica Contemporanea presso l’Universität Mozarteum di Salzburg. È considerato una delle più brillanti personalità musicali: “Apprezzo moltissimo il suo talento. Sento il suo modo di far musica molto vicino al mio” (György Kurtág); “Ho avuto la grande fortuna di ascoltare una mia composizione diretta da Simone Fontanelli. E’ raro che la musica di qualcuno sia preparata con tanta sensibilità e introspezione combinata con un’abilità tecnica così superba” (George Crumb). Vincitore del prestigioso Premio Mozart di Salisburgo (1995) per la Composizione, è stato ospite, come direttore e compositore di prestigiosi festival internazionali in Italia, USA, Austria, Inghilterra, Spagna, Russia, Ungheria, Svezia, Germania, Svizzera, Kazachistan, Israele, Taiwan e Thailandia. Ha tenuto masterclasses e seminari ospite di Accademie e Università d’Europa, Asia e USA, tra cui la Juilliard School di New York, il Royal College of Music, la Royal Academy of Music e la Guildhall School of Music and Drama di Londra, la Lamont School-University di Denver; la F. Liszt Academy di Budapest, il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e molte altre.
FRANCESCO CERRATO
Compositore, violinista e produttore musicale piemontese. Ha collaborato con le principali etichette discografiche mondiali (EMI-KPM, Decca, Sony, Naxos, Warner-Chappell ed altre). La sua musica è trasmessa giornalmente in programmi e serie televisive (BBC, Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, AppleTV, CBS, NBC, NBC, RAI, Mediaset e altri), documentari (Discovery) e film indipendenti in tutto il mondo. Con la colonna sonora del film Larvae vince nel 2022 il prestigioso Mark Awards di Los Angeles, il premio Best Original Score al Cannes Indie Shorts Awards (Francia) e l’Ethereal Horror Fest di Austin (Texas). Tra i recenti riconoscimenti si ricordano il Premio Mario Nascimbene per la musica da film, il premio Best Contemporary Classical Production Music Track ai Production Music Awards 2019 di Londra e il Grand Prize all’International Youth Music Competition di Atlanta con la sua composizione Toccata per quattro violoncelli.
Compositore, direttore d’orchestra, docente di Musica Strumentale Contemporanea e direttore del Dipartimento di Musica Contemporanea presso l’Universität Mozarteum di Salzburg. È considerato una delle più brillanti personalità musicali: “Apprezzo moltissimo il suo talento. Sento il suo modo di far musica molto vicino al mio” (György Kurtág); “Ho avuto la grande fortuna di ascoltare una mia composizione diretta da Simone Fontanelli. E’ raro che la musica di qualcuno sia preparata con tanta sensibilità e introspezione combinata con un’abilità tecnica così superba” (George Crumb). Vincitore del prestigioso Premio Mozart di Salisburgo (1995) per la Composizione, è stato ospite, come direttore e compositore di prestigiosi festival internazionali in Italia, USA, Austria, Inghilterra, Spagna, Russia, Ungheria, Svezia, Germania, Svizzera, Kazachistan, Israele, Taiwan e Thailandia. Ha tenuto masterclasses e seminari ospite di Accademie e Università d’Europa, Asia e USA, tra cui la Juilliard School di New York, il Royal College of Music, la Royal Academy of Music e la Guildhall School of Music and Drama di Londra, la Lamont School-University di Denver; la F. Liszt Academy di Budapest, il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e molte altre.
FRANCESCO CERRATO
Compositore, violinista e produttore musicale piemontese. Ha collaborato con le principali etichette discografiche mondiali (EMI-KPM, Decca, Sony, Naxos, Warner-Chappell ed altre). La sua musica è trasmessa giornalmente in programmi e serie televisive (BBC, Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, AppleTV, CBS, NBC, NBC, RAI, Mediaset e altri), documentari (Discovery) e film indipendenti in tutto il mondo. Con la colonna sonora del film Larvae vince nel 2022 il prestigioso Mark Awards di Los Angeles, il premio Best Original Score al Cannes Indie Shorts Awards (Francia) e l’Ethereal Horror Fest di Austin (Texas). Tra i recenti riconoscimenti si ricordano il Premio Mario Nascimbene per la musica da film, il premio Best Contemporary Classical Production Music Track ai Production Music Awards 2019 di Londra e il Grand Prize all’International Youth Music Competition di Atlanta con la sua composizione Toccata per quattro violoncelli.
Media e concerts patners
Photo credit:
@Annachiara Radice @Dylan Kier
Copyright 2023 | TRIO RIGAMONTI